Adembri Giulia

Profilo Professionale: Tecnologo (Dipendente a T.I.)
Settore Attività: Ricerca
Ufficio/Laboratorio principale: Sezione Sesto Fiorentino – LENS
Telefono Ufficio: 055 457 2482/ 055 2308219
E-mail:
Attività primaria: Supporto gestionale alla ricerca

Principali competenze acquisite: Laureata in Ingegneria delle Telecomunicazioni (2003).
Abilitazione professionale all�esercizio della professione di Ingegnere (2003) ed iscritta all�Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze (dal 2003 ad oggi)

Principali incarichi attuali al CNR
***********************
— “Node Manager” dell�Infrastruttura di ricerca ESFRI EBRAINS (Dipartimento di Scienze Biomediche) (da dic 2022)
— “gruppo di lavoro Ufficio progetti” del CNR-INO (da giu 2022)
— “referente gestionale” per le partecipazioni di CNR-INO nei progetti PNRR: IR “EBRAINS Italy”, IR “EMM”, PE “RESTART”
— “supporto gestionale al macronodo LENS del Centro di Competenza ARTES4.0”
— “project manager” progetto europeo BioQantSense “Twinning for excellence of the Serbian Research center for quantum biophotonics”
— “supporto alle attivit�” del partner LENS nel progetto europeo Laserlab Europe, CNR-INO Third party
— “gruppo di lavoro outreach” del CNR-INO

Competenze gestionali maturate al CNR:
****************************************
— Coordinamento della realizzazione di 6 Schede tecnologiche e brochure di presentazione LENS nell�ambito delle attivit� del progetto/centro di competenza ARTES4.0

— co-organizzazione del 1� Vasco Ronchi Colloquium al CNR-INO, finalizzato al trasferimento tecnologico

— Supporto alla preparazione e presentazione di due proposte di progettuali legate all�Infrastruttura LENS sui progetti PNRR, IPHOQS e e-LENS

— Supporto alla gestione di progetti di ricerca svolti nella Sede Secondaria di Sesto Fiorentino CNR-INO (Istituto Nazionale di Ottica), presso il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-Lineari) – Infrastruttura di Ricerca (IR) ad alta priorit� del CNR (PNIR 2021)
++ supporto al personale ricercatore per: stesura di proposte progettuali, programmazione e monitoraggio budget di progetto, procedure di acquisto e reclutamento personale, reporting tecnico-scientifico, interazione con i partner dei consorzi, meeting di progetto, pubblicazione risultati su piattaforme condivise e popolamento database
++ supporto al personale amministrativo per: monitoraggio e reporting finanziario, procedure di reclutamento personale, procedure di acquisto

— Project manager del partner CNR-INO per il progetto EC Flagship FET H2020 Human Brain Project (HBP) (2013-2023)
++ Interazione con il Project Coordination Office (EPFL fino al 2020 e poi AISBL EBRAINS) per tutte le attivit� gestionali e per i contributi dell�Unit� CNR-INO sulla piattaforma EBRAINS;
++ Configurazione e gestione delle sezioni in capo a CNR-INO della piattaforma web di collaborazione per i ricercatori di HBP (HBP Collaboratory);
++ Supporto ai ricercatori CNR-INO per la gestione dei dataset prodotti nell�ambito del progetto e loro pubblicazione con DOI (Digital Object Identifier) in modalit� FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Re-usable), accessibili dalla piattaforma EBRAINS;
++ Supporto ai ricercatori CNR-INO per la raccolta delle informazioni dei report e delle milestones di progetto;
++ Supporto all�amministrazione CNR-INO per il popolamento della piattaforma gestionale (EMDESK) adottata dal consorzio HBP;
++ Supporto alla rimodulazione ed allocazione delle risorse per le attivit� dei bienni successivi;
++ Supporto ai ricercatori CNR-INO per la pianificazione del Grant SGA3 (2020-2023);
++ Supporto alla rendicontazione finanziaria dell�unit� CNR-INO;

— Supporto al CNR-DSB (Dipartimento di Scienze Biomediche) per la candidatura del CNR come Hub italiano della IR “EBRAINS” e l�adesione come membro fondatore della AISBL (Association International Sans But Lucratif) �EBRAINS� (ESFRI Roadmap 2021); supporto allo sviluppo del futuro nodo italiano della IR EBRAINS ed alle call europee ad essa dedicate; , prima nell�ambito del progetto Flagship HBP e, successivamente, nell�ambito della IR EBRAINS e sancita nell�accordo �Memorandum of Understanding (MoU) EBRAINS Italian Community (EIC)� del 2022.

— Organizzazione di congressi e meeting di progetto (CNR “Progetto bandiera Nanomax ICOBSI” 2018, EC Flagship “HBP Sub-project 2 meeting” 2018, EC INFRAIA “LaserLab-Europe JRA BIOAPP meeting” 2019, CNR IR LENS �An Atomic Journey to fostering excellent research� 2020 -Evento annullato causa Covid-19-, CNR IR LENS �LENS: 30 anni di futuro� 2021)

— Open Innovation e trasferimento tecnologico
++ acquisizione e consolidamento di competenze per il supporto al trasferimento tecnologico (Nov 2020-Nov 2021)
++ Supporto ai ricercatori CNR-INO coinvolti nel macronodo LENS@ARTES4.0 nell�ambito del progetto finanziato dal MiSE �Centro di Competenza ARTES4.0� per l�identificazione di tecnologie Test-before-Invest

— Supporto tecnico-gestionale al Direttore del Progetto Bandiera Nanomax,
++ Interazioni con l�Ufficio di supporto tecnico amministrativo agli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche denominati Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi (CNR -SPIN), Officina dei Materiali (CNR-IOM) e Nanoscienze (CNR-NANO) per lo svolgimento del progetto
++ Direttore per l�Esecuzione dei Contratti di Fornitura per l�organizzazione conferenza scientifica �INTERNATIONAL CONFERENCE ON BIO SENSING AND IMAGING� ICOBSI, 2018
++ Supporto al Direttore per la raccolta dei contributi scientifici e la loro integrazione nella relazione scientifica finale per il MUR, dagli istituti CNR coinvolti (IBPM, ISMN, IRGB, IFC, NANO, IEOS, IBFM) e dagli altri partner (IIT, INT, LENS, SACCO, UNIGE, POLITO)
++ Supporto al Responsabile Amministrativo per la relazione della rendicontazione gestionale e finanziaria per il MUR

— Supporto alla stesura di convenzioni di ricerca e contratti del CNR-INO
****************************************

Competenze gestionali maturate all�Universit� di Firenze presso il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-Lineari):
****************************************
— Project manager del partner LENS per il progetto di ricerca EC Flagship FET H2020 Human Brain Project (HBP)
++ Interazione con il Project Coordination Office (EPFL in SGA2 e AISBL EBRAINS in SGA3) per tutte le attivit� gestionali e per i contributi dell�Unit� LENS sulla piattaforma EBRAINS;
++ Supporto tecnico-scientifico e gestionale alla creazione della comunit� scientifica italiana
++ Configurazione e gestione delle sezioni in capo a LENS della piattaforma web di collaborazione per i ricercatori di HBP (HBP Collaboratory);
++ supporto ai ricercatori per la gestione dei dataset prodotti nell�ambito del progetto e loro pubblicazione con DOI (Digital Object Identifier) in modalit� FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Re-usable), accessibili dalla piattaforma EBRAINS;
++ Supporto ai ricercatori LENS per la raccolta delle informazioni dei report e delle milestones di progetto;
++ Supporto all�amministrazione LENS per il popolamento della piattaforma gestionale (EMDESK) adottata dal consorzio HBP;
++ Supporto alla rimodulazione ed allocazione delle risorse per le attivit� dei bienni successivi;
++ Supporto ai ricercatori LENS per la pianificazione del Grant SGA3 (2020-2023);
++ Supporto alla rendicontazione finanziaria al LENS;

— Organizzazione di congressi e meeting di progetto (EC Flagship “Human Brain Project (HBP) Summit” 2016, EC Flagship “Co-Design Project 1 Stroke meeting” 2018)

****************************************

Competenze gestionali maturate alla Fondazione di ricerca no-profit ICON (International Center of Computational Neurophotonics):
****************************************
— Program Manager delle attivit� della Fondazione
++ Responsabile della gestione di tutte le attivit� progettuali e delle commesse di ricerca, secondo i programmi stabiliti dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio di Indirizzo e reporting ai membri della Fondazione (LENS -Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-Lineari; FRI – Fondazione Ricerca e Innovazione dell�Universit� di Firenze; Fondazione IBM Italia)
++ Coordinatrice dello sviluppo dei progetti di ricerca basati su intelligenza artificiale e coordinamento degli stakeholders coinvolti: ricercatori, partner progettuali, consulenti e fornitori esterni

— Responsabile scientifico della collaborazione con IBM Italia per lo sviluppo di use cases basati su tecnologia Big Data, Analytics and Cognitive Computing

— Senior Project Manager
++ Sistemi di supporto alla decisione, basati su intelligenza artificiale:
CytoCAD � sistema di analisi citologica automatica digitalizzata
SIRT � sistema integrato per la predizione ed il monitoraggio dell�evoluzione dello stato di pazienti cronici affetti da scompenso cardiaco
++ Sviluppo di Web Application
Team2Spin � Sistema per la gestione ed il monitoraggio dei processi di trasferimento tecnologico delle spin-off nate in seno all�Incubatore Universitario di Firenze

****************************************

Competenze maturate come assegnista di ricerca/collaboratrice di ricerca presso presso il Laboratorio di Telecomunicazioni dell�Universit� di Firenze:
****************************************
— Sviluppo, validazione e documentazione di software
++ digitalizzazione e classificazione di opere artistiche (antiche forme per porcellane)
++ sistemi di monitoraggio per il trasporto delle merci
++ ottimizzazione del pilotaggio di macchine laser per stampaggio su tessuto
++ monitoraggio di parametri ambientali tramite sensori passivi di telerilevamento da satellite
++ sviluppo e validazione SIL4 di sistemi per il segnalamento ferroviario

****************************************

Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 2
  –   Articoli su Rivista JCR/ISI: 2
  –   Libri o Capitoli: 0
  –   Articoli su Riviste non JCR/ISI: 0
  –   Atti di conferenze: 0
  –   Abstract: 0

Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-04-06
  –   numero massimo di citazioni per un articolo: 5
  –   massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 1.111
  –   H-INDEX: 2   G-INDEX: 2   HC-INDEX (contemporary): 1 
  –   I dieci articoli più citati  –   I dieci articoli con Impact Factor più alto